Associazione Fermento Sardo
  • Home
  • Chi siamo
    • Associazione
    • I soci
    • Convenzioni
    • Contatti
    • Altri Club
  • Homebrewing
    • Panorama Italiano
    • Guida ai luppoli
    • Birra e tecnologia
    • Coltura del luppolo
    • Birrifici Sardi
    • Bere Bene
  • Eventi
    • Cene abbinate
    • Degustazioni
    • Corsi
    • Settimana della Birra
    • Octoberfesta
  • Interviste
    • Max Faraggi
    • James Watt
    • Mike Murphy
    • Nicola Perra
    • Donato Di Palma
    • Luca Giaccone
    • Nicola Zanella
    • Lelio Bottero
    • Moreno Ercolani
    • Massimo Versaci
    • Davide Bertinotti
  • Le Birre
    • Gli stili
    • Le temperature
    • I libri
    • Reinheitsgebot
  • Blog
Immagine
Il largo panorama di stili porta obbligatoriamente una serie diversità nel modo di servire le birre, che si rispecchia sia nel tipo di bicchiere, che possa esaltarne le caratteristiche, sia nella temperatura adeguata che faccia esprimere il meglio di se ad una birra.
La temperatura di spillatura influenza notevolmente il gusto e l’olfatto di una birra, quindi dovremmo iniziare ad assecondare ed equilibrare le caratteristiche della birra perciò non serviremo mai una weizen a temperatura ambiente perché questo porterebbe dar luogo ad un eccessiva formazione di schiuma. Ad esempio una trappista la serviremo a temperature più alte in modo da esaltare l’evoluzione ed il propagarsi dei complessi aromi caratteristici di questa tipologia.
Questi consigli non sono ovviamente incontestabili devono però intendersi come i più corretti per aiutare una birra ad esprimere il meglio di se.
Immagine
Proudly powered by Weebly