Associazione Fermento Sardo
  • Home
  • Chi siamo
    • Associazione
    • I soci
    • Convenzioni
    • Contatti
    • Altri Club
  • Homebrewing
    • Panorama Italiano
    • Guida ai luppoli
    • Birra e tecnologia
    • Coltura del luppolo
    • Birrifici Sardi
    • Bere Bene
  • Eventi
    • Cene abbinate
    • Degustazioni
    • Corsi
    • Settimana della Birra
    • Octoberfesta
  • Interviste
    • Max Faraggi
    • James Watt
    • Mike Murphy
    • Nicola Perra
    • Donato Di Palma
    • Luca Giaccone
    • Nicola Zanella
    • Lelio Bottero
    • Moreno Ercolani
    • Massimo Versaci
    • Davide Bertinotti
  • Le Birre
    • Gli stili
    • Le temperature
    • I libri
    • Reinheitsgebot
  • Blog
L'homebrewing è quello splendido hobby che porta migliaia di appassionati in tutto il mondo (homebrewers) a cimentarsi nella produzione di birra tra le mura domestiche, fare la birra a casa non è poi così difficile ed è sicuramente un'attività molto divertente che riserva innumerevoli soddisfazioni, soprattutto ai praticanti che puntano sempre a migliorarsi attraverso lo studio e la ricerca continui e lo scambio di informazioni con gli altri appassionati.
Si tratta di un hobby che rende molto facile la socializzazione, magari proprio davanti a un bel bicchiere di birra spumeggiante prodotta con le proprie mani che si è ansiosi di far provare ai nostri amici vecchi e nuovi.
Esistono diversi modi per fare la birra a casa, il più semplice è quello dei cosiddetti kit che richiede un impegno limitato e risultati non esaltanti
Il passo successivo in termini di complessità e personalizzazione del prodotto è quello dell'estratto non luppolato e/o dell'estratto + grani, questo sistema offre maggiori possibilità di personalizzazione del prodotto oltreché un risultato più soddisfacente dal punto di vista della qualità della birra ottenuta.
Il metodo più complesso e allo stesso tempo più appagante è sicuramente quello comunemente detto all grain per il quale è necessario partire dalle materie prime in senso stretto, è certamente il processo più impegnativo sia per quanto riguarda l'attrezzatura richiesta che per il tempo necessario, ma sicuramente è in grado di dare le maggiori gratificazioni all'homebrewer dal momento che, se si è lavorato bene, permette di produrre ottime birre oltre a consentire di personalizzare al massimo il prodotto finito seguendo le proprie preferenze.
Proudly powered by Weebly