Associazione Fermento Sardo
  • Home
  • Chi siamo
    • Associazione
    • I soci
    • Convenzioni
    • Contatti
    • Altri Club
  • Homebrewing
    • Panorama Italiano
    • Guida ai luppoli
    • Birra e tecnologia
    • Coltura del luppolo
    • Birrifici Sardi
    • Bere Bene
  • Eventi
    • Cene abbinate
    • Degustazioni
    • Corsi
    • Settimana della Birra
    • Octoberfesta
  • Interviste
    • Max Faraggi
    • James Watt
    • Mike Murphy
    • Nicola Perra
    • Donato Di Palma
    • Luca Giaccone
    • Nicola Zanella
    • Lelio Bottero
    • Moreno Ercolani
    • Massimo Versaci
    • Davide Bertinotti
  • Le Birre
    • Gli stili
    • Le temperature
    • I libri
    • Reinheitsgebot
  • Blog
Corso Di Degustazione Birra
Corso conoscitivo, degustativo e sugli abbinamento Birra e Cibo


PROGRAMMA

Il corso sarà strutturato in 8 lezioni della durata media di 3 ore ciascuna e verranno affrontati i seguenti argomenti:

Contenuti Lezione 1 – Martedì 02.02.2016 – Il malto e le birre maltate:
- Presentazione Docente e Associazione Brassicola FERMENTO SARDO;
- Compilazione di un test per capire il grado di conoscenza dei corsisti (10 domande varie sul panorama birraria);
- Materie prime, alla scoperta del malto e del suo contributo al gusto della birra;
- Malti caratterizzanti e birre di riferimento;
Degustazione di 4 birre;
Docente Dott. Luca Pretti

Contenuti Lezione 2 – Mercoledì 03.02.2016 – Il luppolo e le spezie:
- Cosa è il luppolo e come caratterizza le birre;
- Birre e luppoli di riferimento;
- Analisi olfattiva di luppoli e di birre caratterizzate;
Degustazione di 4 birre;
Docente Dott. Luca Pretti

Contenuti Lezione 3 – Mercoledì 10.02.2016 - Come nasce la birra:
- Come nasce una birra;
- Il ciclo produttivo;
Degustazione di 4 birre;
Docente da definire

Contenuti Lezione 4 – Giovedì 11.02.2016 – Gli stili birrai:
- Gli stili birrari tradizionali;
- L’evoluzione di alcuni stili;
- La conservazione della birra;
- Le temperature di servizio
Degustazione di 4 birre;
Docente interno all’associazione

Contenuti Lezione 5 – Mercoledì 17.02.2016 - Il nuovo mondo e gli stili dimenticati:
- I nuovi paese emergenti;
- Le birre tradizionali ormai dimenticate;
- Stili rivisitati;
Degustazione di 4 birre
Docente Sig. Fabio Piredda

Contenuti Lezione 6 – Giovedì 18.02.2016 - Gli abbinamenti:
- Nozioni pratiche di abbinamento;
- Il perché degli abbinamenti;
- Abbinamenti impossibili;
Degustazione di 5 birre abbinate a tre portate;
Docente interno all’associazione

Contenuti Lezione 7 – Mercoledì 24.02.2016 – Italian Style:
- Le Grape Ale;
- Le birre alla frutta;
- Le birre alla castagna;
Degustazione di 5 birre abbinate a tre portate;
Docente Sig. Lorenzo Dabove - Kuaska

Contenuti Lezione 8 – Giovedì 25.02.2016 – Sour Ale:
- Le Sour Ale;
- Acide perchè;
- Le nuove tendenze e le origini;
- Cosa ci aspetta nel futuro;
Degustazione di 5 birre;
Docente Sig. Lorenzo Dabove - Kuaska

Destinatari:
Operatori del settore, consumatori consapevoli e semplici appassionati, sommelier;

Obiettivi:
Fornire le basi per riconoscere una buona birra, capire e sapere le differenze fra una birra artigianale ed industriale;
Saper abbinare e consigliare una birra in abbinamento ad un piatto, imparare ad usare i bicchieri adeguati allo stile.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Calendario e struttura del corso:
8 lezioni teorico – pratiche;
- Martedì 02 e Mercoledì 03;
- Mercoledì 10 e Giovedì 11;
- Mercoledì 17 e Giovedì 18;
- Mercoledì 24 e Giovedì 25;
Febbraio 2016 - Orario 19.30 – 22.30;
Presso - Olbia (OT)

Costo di adesione:
Quota di partecipazione:
- Importo per corsista al pubblico: € 215,00;
- Importo per corsista socio: € 200,00;
Si ricorda che i soci di Fermento Sardo che potranno usufruire della scontistica a loro riservata sono solo quelli che avranno formalizzato l’adesione o il rinnovo all’Associazione entro il 10.12.2015;
Per aziende e associazioni che iscriveranno un numero pari o superiore a 5 unità verrà applicato uno sconto del 10%; GLI SCONTI NON SONO CUMULABILI.
Per la campagna “REGALA IL CORSO PER NATALE” sino alla data del 24.12.2015 il corso avrà il prezzo promozionale di € 195,00 per tutti

Come iscriversi
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di Fermento Sardo del modulo di adesione allegato al presente programma. Lo stesso dovrà essere inviato via mail all’indirizzo info@fermentosardo.it o consegnato a mano previo accordo telefonico a uno dei soci – debitamente compilato in tutte le sue parti e corredato dell’attestazione di pagamento come da accordi.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro 10 giorni precedenti la data di inizio del corso. Tuttavia in casi eccezionali, l’Associazione si riserva la facoltà insindacabile di accettare domande pervenute oltre il tale termine. Nel caso non si raggiungesse il numero minimo di corsisti gli stessi verranno prontamente rimborsati.

Modalità di pagamento
La quota di partecipazione può essere versata nella modalità dell’intera somma o di una somma pari al 50% all’atto dell’iscrizione e una entro il 20 Gennaio 2016


Materiale didattico consegnato:
- Dispense varie;
- Calici da degustazione

Attestato di frequenza:
Verrà rilasciato l’attestato solo ai partecipanti che frequenteranno almeno i 6/8 del corso.

Per eventuali delucidazioni potete scriversi all’indirizzo mail info@fermentosardo.it oppure telefonare a Giuseppe 327.8396040

Proudly powered by Weebly